08 Set GIOCOCALCIO
Perché il calcio a scuola ?
Il gioco del calcio è un forte veicolo di socialità e nei bambini, giocare con la palla, rappresenta il mezzo ideale per sollecitare schemi di movimento e strutture coordinative alla base di molte discipline sportive.
L’apprendimento delle gestualità tecniche, a livello di qualificazioni elementari, non impone un allenamento sistematico, è semplice giocare.
Chiunque trova, all’interno di un campo di gioco, il ruolo più adatto alle proprie caratteristiche e possibilità motorie, e da subito può iniziare a giocare.
Dal nostro approccio si è sviluppata una visione del calcio per bambini: il modello dei «2 elementi», che descrive questa visione in modo chiaro e semplice:
· RIDERE sta per divertirsi a fare movimento e a vivere esperienze in gruppo.
· IMPARARE significa fare progressi a livello fisico, motorio e sociale.
Tutte le attività con bambini già organizzate o che organizzeremo devono essere valutate sulla base di questi criteri.
Con il termine «adeguato ai bambini», vogliamo intendere una metodologia e una didattica che corrispondano allo sviluppo, alle necessità e alle competenze dei bambini. Le condizioni necessarie a tale fine sono una solida conoscenza dell’infanzia e un interesse reale alle caratteristiche individuali e alle condizioni dei bambini.
I bambini vogliono ridere e imparare e solamente in questo modo è possibile motivarli in modo persistente. Fondamentalmente i bambini non sono degli specialisti, ma restano versatili, creativi e curiosi e a questa naturale predisposizione infantile di variazione, corrisponde il principio della molteplicità. In questo modo, utilizzando la palla, i bambini si appropriano di una base molto vasta di competenze motorie e forme di movimento.